Workshop Fotografico Costa dei Trabocchi 22 - 23 Novembre 2025

230,00 €

Benvenuto nel nostro workshop di fotografia paesaggistica in Abruzzo dedicato alla Costa dei Trabocchi del 22 - 23 Novembre 2025, un’esperienza incredibile da vivere sulla costa abruzzese! La Costa dei Trabocchi è uno dei tratti più affascinanti dell’Adriatico, caratterizzata da antiche palafitte di legno sospese sul mare. In questa uscita fotografica avremo l’occasione di vivere i colori dell’alba e del tramonto in scenari autentici, lavorando insieme sul campo per cogliere atmosfere uniche e sempre diverse. Tra passerelle sospese sull’acqua e paesaggi che mutano con le maree, sarà un’esperienza immersiva, ideale per chi vuole unire tecnica e ispirazione in un contesto davvero speciale.

Durante il workshop fotografico, avrai l'opportunità di imparare tecniche base e avanzate di fotografia paesaggistica e ti guideremo attraverso sessioni pratiche sul campo e sessioni teoriche approfondite. Avrai la possibilità di scattare con due fotografi esperti come Andrea Curzi e Luca Cruciani.

Per maggiori informazioni sui costi, inviare un email tramite il form di contatto o contatto telefonico.

Il costo del workshop NON include il pernotto.

Benvenuto nel nostro workshop di fotografia paesaggistica in Abruzzo dedicato alla Costa dei Trabocchi del 22 - 23 Novembre 2025, un’esperienza incredibile da vivere sulla costa abruzzese! La Costa dei Trabocchi è uno dei tratti più affascinanti dell’Adriatico, caratterizzata da antiche palafitte di legno sospese sul mare. In questa uscita fotografica avremo l’occasione di vivere i colori dell’alba e del tramonto in scenari autentici, lavorando insieme sul campo per cogliere atmosfere uniche e sempre diverse. Tra passerelle sospese sull’acqua e paesaggi che mutano con le maree, sarà un’esperienza immersiva, ideale per chi vuole unire tecnica e ispirazione in un contesto davvero speciale.

Durante il workshop fotografico, avrai l'opportunità di imparare tecniche base e avanzate di fotografia paesaggistica e ti guideremo attraverso sessioni pratiche sul campo e sessioni teoriche approfondite. Avrai la possibilità di scattare con due fotografi esperti come Andrea Curzi e Luca Cruciani.

Per maggiori informazioni sui costi, inviare un email tramite il form di contatto o contatto telefonico.

Il costo del workshop NON include il pernotto.

Location

La Costa dei Trabocchi, in Abruzzo, è uno dei luoghi più suggestivi d’Italia per la fotografia di paesaggio e mare. Questo workshop fotografico ti porta direttamente tra i caratteristici trabocchi affacciati sul mare Adriatico, dove potrai scoprire angoli nascosti e scenari mozzafiato, perfetti per esercitarti con la luce, la composizione e le tecniche di scatto sul campo. Durante il workshop fotografico esploreremo la costa, catturando tramonti, riflessi sull’acqua e dettagli unici dei trabocchi, con consigli pratici per valorizzare ogni immagine. Un’esperienza pensata per chi vuole vivere la fotografia in modo immersivo e approfondire le proprie capacità direttamente sul territorio della Costa dei Trabocchi in Abruzzo.

Durante il workshop, sperimenteremo lunghe esposizioni per creare l’effetto seta dell’acqua e impareremo a valorizzare il paesaggio con le migliori composizioni possibili per ogni spot fotografico.

Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. Cercheremo sempre di avere le condizioni migliori possibili.

A chi è rivolto questo workshop?

A tutti gli appassionati di fotografia di paesaggio, sia neofiti che più esperti. Tratteremo argomenti che vanno dallo scatto singolo fino ad arrivare a tecniche più complesse come il focus stacking, il bracketing o le doppie esposizioni per il recupero della gamma dinamica di luci e ombre. Il neofita avrà la possibilità di fare una rapida crescita sia teorica che pratica nel mondo della fotografia di paesaggio. I più esperti, avranno la possibilità di approfondire tematiche più complesse come gli scatti in multiesposizione , utilizzo dei filtri e regole di composizione.

Avremo a disposizione un’aula dove potremo affrontare tutta la parte teorica con dimostrazioni pratiche di utilizzo dell’attrezzatura.

Per quanto riguarda la post produzione, dedicheremo un paio d’ore la domenica mattina dove analizzeremo i vostri scatti e faremo una prima panoramica su come post produrre uno scatto. Successivamente invieremo un video in cui troverete tutte le informazioni necessarie per fare una buona post produzione dei vostri scatti.

PROGRAMMA

GIORNO 1

ORE 11:00

Ritrovo presso la struttura che ci ospiterà durante il workshop. Ci presenteremo, sistemeremo le nostre cose all’interno delle stanze che avremo a disposizione. Dopo i convenevoli, inizieremo la sessione teorica dove parleremo della fotografia di paesaggio, di come comporre correttamente una foto. Parleremo poi delle tecniche di scatto da utilizzare durante le sessioni diurne di alba e tramonto, su come ottenere l’effetto spike, come fare un focus stacking, come utilizzare i filtri ND e come gestire la luce.

ORE 13:00

Faremo una pausa pranzo (NON inclusa nel costo del workshop fotografico) prima di avviarci verso il primo spot.

ORE 14:30

Ci avvieremo verso il primo spot, il trabocco di Punta Aderci (VA) all’interno della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, per il tramonto. Qui studieremo insieme le possibili composizioni, avremo tempo per studiare la luce e valutare la scelta di filtri ND per le lunghe esposizioni.

ORE 16:00

Inizierà la fase del tramonto, avremo già trovato le migliori composizioni possibili, sapremo come impostare correttamente la fotocamera e siamo pronti per il momento più bello! Porteremo a casa i migliori scatti possibili del trabocco di Punta Torre.

ORE 17:30

Se il meteo lo consentirà, valuteremo la possibilità di una veloce sessione notturna provando uno star trail e uno scatto con il pontile acceso.

ORE 19:30

Torneremo verso la struttura, faremo cena (NON inclusa nel costo del workshop fotografico) e andremo a riposare in attesa dell’alba del giorno seguente

GIORNO 2

Sveglia intorno alle 5:30 per prepararci all’alba. Ci avvieremo verso il trabocco Punta Torre per fotografare l’alba in questo bellissimo paesaggio marino. Avremo già imparato a comporre, a gestire la luce e a valutare la scelta dei filtri. I due coach saranno a vostra disposizione per eventuali correzioni e consigli di ogni tipo.

ORE 09:30

Dopo una meritata colazione (Inclusa nel costo del workshop), dedicheremo un paio d’ore all’analisi dei vostri scatti fatti durante tutto il workshop fotografico. Guarderemo i vostri scatti e vi daremo consigli su eventuali errori commessi in fase di scatto, sulla composizione e su tutte le tematiche che abbiamo affrontato. Faremo anche un primo approccio alla post produzione delle vostre immagini utilizzando Photoshop.

ORE 13:00

Il workshop fotografico in Abruzzo dedicato alla Costa dei Trabocchi volgerà al termine. Ci dedicheremo ai saluti finali, con un velo di tristezza ma con un’enorme soddisfazione per le splendide giornate passate immersi nella costa abruzzese!

Ore 14:00

In base alle condizioni meteo, valuteremo se tornare a scattare qualche foto nei pressi di un’altro trabocco, consapevoli che le condizioni di luce non saranno ottimali, ma ci darà la possibilità di visitare altri luoghi stupendi e di allenarci a comporre correttamente un’immagine. Il workshop sarà terminato e questa sarà un’eventuale sessione facoltativa

 
  • I temi trattati saranno:

    • Pianificazione completa di un’immagine di paesaggio diurna

    • Utilizzo di app specifiche per la fotografia di paesaggio

    • Composizione

    • Luce e filtri ND

    • Bracketing

    • Focus Stacking

    • Post produzione delle immagini

    • Analisi dei vostri scatti

  • Soggorneremo in una location non troppo lontana dai trabocchi. Non è richiesta alcuna preparazione fisica particolare.

  • Si, circa 7 giorni prima creeremo un gruppo whatsapp dove organizzeremo tutto quanto, incluso il punto di ritrovo.

  • Nel costo del workshop è incluso:

    • Affiancamento per tutta la durata dell’evento da parte di due fotografi esperti come Andrea Curzi e Luca Cruciani

    • Lezioni teoriche e pratiche

    • Video di post produzione inviato ad ognuno dei partecipanti

    • Accesso al gruppo whatsapp

    Nel costo NON è incluso:

    • Soggiorno in Hotel

    • Pasti

    • Assicurazioni sanitarie e sull’attrezzatura ( ognuno è responsabile per la propria attrezzatura in caso di furto/smarrimento/danni eventuali)

    • Tutto ciò che non è specificato nella sezione INCLUSO

    • Fotocamera con possibilità di essere gestita manualmente

    • Treppiede

    • Obiettivo grandangolare e media focale

    • Batterie Extra

    • Intervallometro

    • Filtri ND

    • Se disponibile, una protezione dall'acqua per la fotocamera può essere d'aiuto

  • Siamo nel periodo autunnale, le temperature posso essere intorno ai 10°. Consigliamo di vestirsi " a cipolla" in modo da potersi adattare alla situazione.

    Consigliamo di portare scarpe da trekking impermeabili.

    E’ consigliato anche un K-way e un abbigliamento idrorepellente in caso di pioggia.